INIZIATA LA FIERA DI MY PLANTS

Condividi l'articolo

Fiera Milano-Rho: torna Myplant & Garden, il kolossal internazionale di fiori e piante. Produzioni italiane in crescita.

Dal 21 al 23 febbraio ci sarà un anticipo di primavera con l’ottava edizione di Myplant & Garden, una delle più importanti fiere del verde al mondo. Attesi oltre 20.000 operatori da tutti i continenti. Innovazione, sostenibilità e creatività al centro di questa edizione.

I 768 espositori (21% dall’estero) di Myplant trasformeranno 4 padiglioni di Fiera Milano-Rho in un maxi-parco/giardino di 50.000mq – pari a 7 campi da calcio, o a 185 campi da tennis. In esposizione tutte le novità del settore florovivaistico per la prossima stagione.

Tra le curiosità in mostra, la presentazione della ‘Pianta del futuro’, poi olivi lillipuziani o giganteschi, bonsai mastodontici, cactus imperiali, mini-agavi, alghe da salotto, piante anti-caldo e anti-gelo, i super agapanthus, gerani, rose, begonie, orchidee, lisianthus, petunie, hibiscus di ogni foggia e colore, fiori dai colori inediti, aromatiche multicolore e multi-gusto; le nuove varietà di delosperma, crisantemo, sansevieria, gerbera, iris, le aloe da appartamento, i vertical garden plug&play, le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica, gli ultimi ritrovati per il nutrimento di piante e terreni, eco-arredi e accessori in materiali naturali, terrarium e lamparium d’appartamento, piante mellifere per ospitare api e farfalle in giardino, birdgarden, incubatori domestici di piante, coltivazioni fuorisuolo, mini-biofabbriche, sistemi d’irrigazione intelligente, macchinari d’avanguardia, nuove soluzioni per i manti erbosi sportivi e molto altro.

Tra gli eventi in fiera, i workshop coi maestri mondiali della decorazione floreale, i campi multisport (con FIGC, Federcalcio, Uefa e altri partner), i boscaioli sugli alberi, le dimostrazioni di giardinaggio, le passerelle flower-fashion a tema matrimonio e tante installazioni artistico-botaniche, mostre e ambientazioni a tema floreale, gli show-cooking con gli chef dei barbecue.

Tra i convegni organizzati (oltre 60), le zone 30km/h di Milano, i nuovi stadi sportivi, il convegno Unarga (FNSI), il PNRR e la forestazione urbana; rapporto tra verde e biodiversità, economia, ambiente, inclusione, salute, paesaggio, climate change, innovazione e sostenibilità; il nuovo Parco della Salute di Pavia, le iniziative di de-pavimentazione del Comune di Milano, il primo cimitero green in Italia, la presentazione del nuovo bando di concorso promosso da Myplant per la progettazione e realizzazione di un giardino terapeutico per gli utenti del Centro Spazio Vita e i pazienti ricoverati presso l’Unità Spinale nell’Ospedale di Niguarda di Milano, premiazione del concorso nazionale ‘La Città per il Verde’, l’unico riconoscimento nazionale assegnato alle amministrazioni comunali, Enti pubblici, strutture private a finalità pubblica e associazioni di volontariato, che si sono distinte in opere di realizzazione, valorizzazione, manutenzione e riqualificazione del verde.

Arena di incontri unici e vetrina eccezionale di novità, Myplant ospita Myplantech, un percorso che individua i prodotti e le soluzioni innovative che stanno dando forma al futuro del comparto, tra gemelli digitali degli alberi, tree equity, serre hi-tech, risparmio idrico ed energetico, circolarità, riciclo, coltivazioni fuori suolo, mini-biofabbriche, nuove varietà di piante e fiori.

Myplant & Garden è la più importante manifestazione professionale dell’orto-florovivaismo, del paesaggio e del garden in Italia. Punto di riferimento assoluto del mercato italiano e protagonista di primo piano di quelli internazionali, la fiera è promotrice della cultura del verde, dell’economia circolare, della tutela ambientale e della progettazione green.

Fiera Milano – Rho | 21-23 febbraio 2024 |

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…