L’Ospedale San Gerardo di Monza compie 850 anni

Condividi l'articolo

La Fondazione Irccs San Gerardo di Monza compie 850 anni. La nascita dell’Ospedale avvenuta il 19 febbraio 1174 è stata ricordata oggi durante una cerimonia cui hanno partecipato gli assessori regionali Guido Bertolaso (Welfare) e Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione).

Presenti anche, tra gli altri, il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani, il presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Claudio Cogliati e il direttore generale della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Silvano Casazza.

“È un momento molto significativo per la sanità della Lombardia e nazionale – ha detto Bertolaso -. Non si tratta solo di un ospedale tra i più antichi d’Italia e d’Europa, ma di una struttura modello nella ricerca”.

Bertolaso ha parlato anche del Pronto Soccorso sottolineando che “il numero degli accessi è molto alto rispetto altri ospedali lombardi. Il nuovo PS dovrà essere moderno e anticipare le problematiche da affrontare nei prossimi 10 anni. Rivedendo la rete dell’assistenza, della cura e della presa in carico. Il San Gerardo è un punto di riferimento nazionale. Tanto per fare un esempio concreto, domani a Monza arriverà un team di esperti che valuterà se è possibile effettuare interventi innovativi e molto delicati sui bambini che arrivano dall’estero”.

“È un ospedale – ha continuato – dove si fa da prevenzione e dove si è vaccinato tantissimo durante l’emergenza del COVID e dove si fa ovviamente un’assistenza sanitaria di primo ordine soprattutto nel campo della pediatria. Una nicchia di eccellenza in un ospedale aperto a tutte le problematiche. Sono presenti tutte le specializzazioni per fare una diagnosi e una terapia in qualsiasi campo medico”.

Durante la permanenza al San Gerardo, l’assessore Bertolaso ha fatto visita al piccolo Abel di cinque anni, ferito a Gaza, in cura all’ospedale monzese.
“Il passaggio ad IRCCS – ha detto l’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi – è stato fondamentale, qui si fonda il futuro rispetto alla ricerca scientifica. Come Regione Lombardia abbiamo investito molto in questo settore, per noi strategico. A breve metteremo a bando nuovi fondi per gli istituti di ricerca che riguardano l’innovazione tecnologica”. (LNews – Milano)

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…