CIVATE – un borgo cresciuto all’ombra del monastero

Condividi l'articolo

Presentazione del volume martedì 26 marzo 2024

Il Fondo della Comunità di Civate e il Comune di Civate presentano il volume e le immagini di Carlo e Cinzia Castagna: CIVATE – un borgo cresciuto all’ombra del monastero.

Il prestigioso volume si aggiunge al già ricco repertorio bibliografico su Civate e i suoi beni artistici, ripercorrendo la storia di Civate, osservandone da vicino il particolare aspetto dello sviluppo della sua Comunità Civile a partire dalla prima antropizzazione del proprio territorio nel sesto millennio a.C. per arrivare quasi a sfiorare i giorni nostri, mettendo in evidenza i momenti in cui tale realtà affiora e man mano si unisce con una sua indipendenza alla storia lombarda e italiana.

Civate, conosciuta soprattutto per la cultura originale, l’arte e la religiosità in essa espressa nel complesso monastico di San Pietro e Calocero, alla casa del Pellegrino e ai numerosi oratori da esso dipendenti, è stata anche l’evolversi prima timido, poi più deciso, della storia di una comunità partecipe, che progressivamente si è emancipata dal feudo monastico per costituirsi nella propria autonomia, esprimendo in essa, nella sua componente di popolo, di nuclei familiari, di confraternite, gruppi e associazioni, una straordinaria vitalità economica, artistica e amministrativa, unendosi e partecipando ai momenti più significativi della indipendenza italiana e alla più recente nascita del nostro Stato e della Repubblica nata dalla Resistenza.

Tutto ciò è narrato con stile divulgativo in quasi cinquecento pagine (formato 30 x 20), corredate da copiose immagini, note e documenti frutto della ricerca tenace di due storici del territorio civatese, Cinzia e Carlo Castagna, studiosi di questa realtà e già autori di numerose opere e articoli relativi all’arte, alla cultura, all’economia e alla storia di Civate, rispondendo con entusiasmo allo stimolo dell’Amministrazione Comunale, di Rino Mauri, il suo sindaco prematuramente scomparso, del sindaco attuale e col prezioso e fondamentale contributo del Fondo della Comunità di Civate.

L’incontro si terrà martedì 26 marzo alle ore 20.45 presso la Sala Civica di Villa Canali a Civate, in via Cà Nova, 1.
Ingresso libero.

Articoli correlati

Cesare Pavese all’Unitre Mercoledi 19 Febbraio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Mercoledi prossimo 19 Febbraio 2025, presso la Comunità Montana alle ore 16, incontro su “Cesare Pavese, un grande della Letteratura Italiana” tenuto per l’Università della…

Incontro su api e miele l’11 gennaio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Incontro su api e miele l’11 gennaio, con il dott. Maurizio Ghezzi, presso la Comunità Montana

Pranzo sociale mercoledi 20

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Pranzo sociale mercoledi 20 novembre alla Cascina Cornella. Non mancate !

Paolo Ricca teologo della speranza,il 25 settembre

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Incontro su Paolo Ricca teologo della speranza, con Emanuele Campagna, del Centro Evangelico di Cultura di Sondrio. Presso la saletta Valsassina della Comunità Montana Barzio…

I Racconti della Polenta con Paolo d’Anna

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Incontro con Paolo d’Anna organizzato per Giovedi 19 Settembre dalla Università della Terza Età Valsassina in Comunità Montana a Barzio alle ore 16.

Da che pulpito viene la predica

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Mercoledi 31 Luglio incontro su Don Antonio Torri, un parroco di Primaluna dell’Ottocento. Presso villa Migliavacca Introbio h. 20,30 , a cura di Enrico Baroncelli