La Fondazione Malattie del Sangue raccoglie tappi di plastica e sugheri

Condividi l'articolo

PER L’AMBIENTE
Raccogliere i tappi i plastica e di sughero significa proteggere l’ambiente e ridurre l’inquinamento grazie al riciclo delle materie ad opera di imprese specializzate.

Il materiale ottenuto dal processo di lavorazione dei tappi di plastica – una miscela di polietilene e polipropilene riciclabile molte volte – è utilizzato per produrre oggetti molto utili quali cassette per frutta e verdura, bancali per trasporto di oggetti vari, paraurti per autoveicoli e soprattutto materiali per l’edilizia, tra cui le famose reti di plastica arancioni che vediamo in tutti i cantieri e i pannelli isolanti utilizzati nella bio-edilizia.

PER LA RICERCA

La raccolta tappi ha una valenza economica importante per i progetti di ricerca biologica e genetica.
Il ricavato permette oggi di finanziare un contratto annuale di un biologo genetista dedicato agli studi su alcune malattie del sangue nel Laboratorio di Ricerca dell’Ematologia dell’Ospedale Niguarda.
Nel 2023 sono state raccolte 122,4 tonnellate di tappi di plastica e 17,6 tonnellate di tappi di sughero per un valore di 37.400 € al netto delle spese di raccolta (assicurazione automezzi, carburante, pedaggi autostradali, ecc. ).

“Prima come Associazione ora come Fondazione Malattie del Sangue Onlus, – scrive Roberto Cairoli Presidente della Fondazione, rivolgendosi ai volontari anche di Oggiono – dal 1998 siamo al fianco della Divisione di Ematologia dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, attraverso il finanziamento di progetti di ricerca, studi clinici, borse di studio rivolte a medici biologi ed infermieri, all’acquisto di beni strumentali e materiale di consumo per i laboratori di ricerca genetica.

In particolare, la “Raccolta Tappi” è una campagna di foundrasing attiva da oltre un decennio. Le somme ricavate dal riciclo del materiale da Voi raccolto, contribuiscono al finanziamento di una borsa di studio annuale di un biologo genetista impegnato in progetti di ricerca su alcune patologie ematologiche.
Nell’anno 2023 abbiamo raccolto 122.400 kg di tappi di plastica e 17.600 kg di tappi di sughero per un valore totale di 37.400 Euro al netto delle spese.
La sensibilità che avete dimostrato con il Vostro impegno”

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…