L’ortica morta

Quello che vedete nella foto è un fiore di ortica. Non di una “vera” ortica bensì di una “falsa ortica”: lamium album, secondo il medico, botanico e naturalista svedese Carl Nilsson Linnaeus (1707; 1778), meglio noto come Linneo. L’etimologia risalirebbe addirittura a Plinio il Vecchio secondo il quale l’origine del nome deriva dal vocabolo greco “laimos” che significa fauci o gola. Ma potrebbe derivare anche da Lamia, leggendaria regina di Libia. Vengono comunque indicate anche altre origini onomastiche, a dimostrazione che le discipline etimologiche si muovono spesso lungo percorsi scivolosi e infidi.

Il lamium album, dunque, “finge” di essere un’ortica ma non lo è. O almeno non del tutto visto che non possiede, a differenza di quella vera, aghi urticanti. Insomma è innocua. Forse per questo viene chiamata anche “ortica morta.” Sembra possedere molteplici proprietà curative. C’è chi è pronto a giurare che lo shampoo a base di lamium album faccia miracoli contro la caduta dei capelli. In Francia pare la mettano nella minestra. Però voi non provateci.

Elio Spada

Articoli correlati

UNA PRINCIPESSA IN FIORE

Il bellissimo fiore rosso carminio riprodotto nella foto appartiene ad una pianta che viene comunemente chiamata “lingua di suocera”. Il suo nome botanico è epiphyllum, crasi dei…

ILFRUTTO ROSSO DEL CURATO

Alcuni la chiamano fusaggine. Altri evonimo. Per i botanici è Euonymus europaeus. È molto difusa dalle nostre parti dove si mette in mostra (soprattutto nel tardo autunno)…

IL FIORE DELL’ALLEGRIA SPUNTA A 2000 METRI

L’abbiamo incontrato attorno ai 2200 metri di quota, lungo il percorso che dal rifugio Grassi si inerpica verso il Pizzo dei Tre signori. Un cespuglietto dai colori…

LA MELA CHE CONTIENE PIETRE PREZIOSE

UN FRUTTO BUONO ANCHE DA BERENon è una specie di lanterna cinese. Dal fiore carminio intenso riprodotto nella foto nasce un frutto coltivato da migliaia di anni,…

UN AGO DA MAGLIA PER IL BRODO

Un’infiorescenza rigonfia di piccoli petali fucsia simile a un pon pon da cipria. Lo stelo è cavo e verde. Ha il diametro di un grosso ago da…

UNA MORA BELLA E BUONA

L’essenza vegetale dai delicati fiorellini riprodotti nella foto è molto comune alle nostre latitudini, dalla pianura fino ai 1200/1300 metri di quota. Le sue pungenti e intricatissime…