Marcia della Pace, sabato 4 maggio 2024 si terrà la 10° edizione

Condividi l'articolo

In un mondo in cui i fronti di guerra si moltiplicano e ogni giorno assistiamo alla perdita di vite umane, è dovere di tutte e tutti noi continuare a lavorare per la Pace. Non possiamo rassegnarci alla realtà delle cose, non possiamo restare inerti e indifferenti davanti alle atrocità che stanno avvenendo; possiamo, invece, promuovere il dialogo tra le parti in causa, l’unica arma buona e utilizzabile nella risoluzione dei conflitti.

Anche quest’anno le decine di soggetti che compongono la Tavola Lecchese per la Pace vogliono fare la propria parte organizzando per sabato 4 maggio p.v. una marcia da Olginate a Lecco; una camminata di 10 km, giunta ormai alla 10° edizione, per ribadire la necessità del cessate il fuoco a Gaza, in Ucraina e in tutti gli altri contesti di guerra. Con il semplice gesto del camminare insieme, segno di solidarietà e vicinanza alla gente in fuga dalla violenza e dalla miseria, possiamo dare voce alle vittime di tutte le sofferenze causate dai conflitti e lottare per l’attuazione della nostra Costituzione e del diritto internazionale.

Il ritrovo è fissato alle ore 15:30 presso il ponte della ferrovia di Olginate, con partenza alle ore 16:00. Alla stessa ora i ragazzi delle scuole elementari e medie si ritroveranno all’oratorio di Pescate per preparare una “tovaglia della Pace” e si inseriranno nel corteo quando passerà da lì. L’arrivo in Piazza XX Settembre a Lecco e gli interventi conclusivi sono previsti intorno alle 18:30. L’entrata in città avverrà con l’attraversamento del ponte Azzone Visconti: il passaggio da una sponda all’altra dell’Adda è stato appositamente scelto perché i ponti rappresentano da sempre un simbolo di tolleranza e incontro delle diversità, valori fondamentali per la convivenza civile.
Chiediamo ai giovani di inviare alla mail della Tavola (tavolaperlapace.lc@gmail.com) un contributo sotto forma di testo in prosa, poesia, canzone o citazione per esprimere le loro emozioni e le loro riflessioni su un mondo in cui la tragedia della guerra e la crudeltà umana sembrano non avere più freni. Questi spunti verranno in parte letti prima dell’avvio della marcia e appesi in Piazza XX Settembre.

TAVOLA PER LA PACE

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…