Gara di pesca nell’ambito dei Giochi di Liberetà

Condividi l'articolo

Sono entrati nel vivo Giochi di Liberetà, il concorso dello Spi dedicato agli over 55 giunto alla sua trentesima edizione, che si pone l’obiettivo di promuovere la socialità e l’inclusione, spingendo gli anziani a mettersi in gioco con le proprie capacità espressive, a soddisfare i propri interessi, a utilizzare il tempo libero in modo virtuoso, combattendo così solitudine e isolamento.
Al lago Chiarello di Dolzago è andato in scena, mercoledì 29 maggio, uno dei momenti più attesi della manifestazione, l’ormai tradizionale gara di pesca. Oltre le aspettative la partecipazione da parte dei pescatori amatoriali del territorio, che hanno potuto dare prova della loro abilità e della loro passione. Notevole, allo stesso modo, la quantità di persone che hanno voluto assistere alla competizione: un (silenzioso) pubblico da stadio.

La giornata, gestita splendidamente dai volontari, si è conclusa con una grigliata per tutti organizzata dallo Spi e con una grande premiazione. Ma l’obiettivo primario, come sempre, non era vincere. I Giochi di Liberetà vogliono promuovere la socialità e il piacere di vivere esperienze positive insieme, spingendo gli anziani a superare il progressivo isolamento che spesso colpisce le persone che, uscite dal mondo del lavoro ma ancora desiderose di essere utili. La manifestazione rappresenta inoltre un’importante opportunità di dialogo e confronto, oltre di contatto con persone i cui bisogni e diritti sono spesso inespressi.

Giochi di Liberetà proseguono: gare di briscola, burraco a tornei di scacchi, ballo e come sempre fotografia, scrittura di testi, poesie, opere di pittura e quest’anno anche manufatti. Spazio anche per i disabili, con la categoria “1+1=3”. I lavori saranno presentati e esposti alla Casa sul Pozzo, corso Bergamo 29 a Lecco, il 14 e 15 giugno. Le opere premiate verranno svelate il 15 giugno. I vincitori, sia delle gare che del concorso artistico, parteciperanno ai Giochi di Liberetà regionali.

SPI LECCO

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…