Oggi è la Festa dell’Europa

Condividi l'articolo

Oggi si festeggia l’Europa. Simbolicamente questa ricorrenza è collocata nel giorno della dichiarazione resa da Robert Schuman, Ministro degli Esteri francese, il 9 maggio 1950. Da quel momento partì il processo che, con grande fatica, alti e bassi, accelerazioni e frenate, ha dato il via al più grande esperimento istituzionale della storia umana. Mai prima di allora, nazioni che si erano combattute sin dalla loro nascita, avevano provato a mettere in comune, pacificamente, attività, mercati, frontiere, politiche e moneta.

Un “sogno politico, culturale ed economico” che a distanza di settantaquattro anni appare incompiuto da un lato, ma già straordinariamente riuscito dall’altro. Alla lungimiranza di quel progetto, che abbiamo co-fondato, dobbiamo molto: pace, prosperità, crescita economica, libertà di movimento, diffusione dello Stato di diritto, diffusione del welfare. Molti Paesi e milioni di persone, che sono fuori dall’Europa vogliono entrarvi per beneficiare di tutto questo. Molti europei ne sono invece insoddisfatti fino a desiderarne la dissoluzione.

Il nostro debito con l’Europa e con i padri fondatori, italiani ed europei, non è stato saldato. La cosa che più mi colpisce nei lunghi giri che faccio per l’Italia in occasione della campagna elettorale è la diffusa ignoranza su che cos’è l’Unione Europea. Ad esempio, spesso ci riferiamo quasi sempre all’Europa in modo indistinto, imputando all’Unione ciò che gli Stati nazionali non consentono di conseguire.

La prima cosa che dovremmo fare per prenderci cura dell’Europa è raccontarla ai suoi cittadini.

CARLO CALENDA

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…