A Lecco il Congresso di Oceanologia

Condividi l'articolo

Acqua: elemento vitale, risorsa essenziale. Condividere la conoscenza per affrontare il cambiamento.

Dal 24 al 28 giugno prossimi, nella sala don Ticozzi di Lecco, si terrà il 28° Congresso dell’Associazione italiana di oceanologia e limnologia – Aiol sul tema Acqua: elemento vitale, risorsa essenziale. Condividere la conoscenza per affrontare il cambiamento, co-organizzato dalla Provincia di Lecco.

Il congresso vedrà la partecipazione di ricercatori soci Aiol e attivi nello studio, tutela e valorizzazione degli ecosistemi acquatici. Il cuore del congresso è rappresentato dalle relazioni scientifiche distribuite tra sessioni plenarie e speciali, tenute da ricercatori di particolare valenza internazionale.

Oltre alle relazioni scientifiche il congresso prevede due momenti di contatto con le istituzioni deputate alla gestione del territorio e con la cittadinanza: il primo evento è una tavola rotonda sulla gestione dei laghi prevista per il pomeriggio di martedì 25 giugno.

Il secondo evento è la presentazione di Photovoice, un percorso aperto a una decina di cittadini lecchesi organizzato insieme a Simone Padovani, fotografo del National Geographic, per portare a istituzioni e mondo della ricerca il punto di vista del cittadino sulla questione acqua attraverso la fotografia.

“Siamo onorati di co-organizzare e ospitare sul nostro territorio questo prestigioso congresso, che vedrà la partecipazione di illustri relatori, perché il tema trattato è di grande attualità – commenta la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann – La Provincia di Lecco porterà la propria esperienza nella gestione dei laghi, in particolare gli interventi di risanamento delle acque realizzati sui bacini est e ovest del lago di Annone”.

Il programma e i dettagli organizzativi relativi al 28° Congresso Aiol sono disponibili e aggiornati sul sito web www.aiol.info/.

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…