A settembre l’arcivescovo Mario Delpini sarà con gli alpini ai Piani delle Betulle

Condividi l'articolo

Sarà l’arcivescovo di Milano Mario Delpini, domenica 1° settembre, a celebrare la Santa Messa per il 65° anniversario di inaugurazione della Chiesetta ex voto del Battaglione Morbegno ai Piani delle Betulle, in Valsassina. Monsignor Delpini con grande disponibilità ha accolto l’invito della Sezione Ana di Lecco e del suo presidente Emiliano Invernizzi: il presule avrà così modo di incontrare ancora una volta gli alpini e di benedire l’esito dei lavori che stanno dando un nuovo volto al monumento tanto amato dalle penne nere, dalle loro famiglie e dalla gente delle nostre terre.

La presenza di monsignor Delpini conferma l’affettuosa attenzione che i pastori ambrosiani hanno sempre riservato alla Chiesetta delle Betulle: oltre sessant’anni fa il cardinale Giovan Battista Montini, il futuro Papa Paolo VI, si impegnò in prima persona a sostenere il progetto degli alpini lecchesi e dei reduci del Morbegno e nel luglio del 1959 consacrò l’altare della chiesetta, poi ufficialmente inaugurata nel settembre dello stesso anno; il cardinale Carlo Maria Martini fu alle Betulle nel 1984 per il 25° di consacrazione; dopo altri 25 anni, nel 2009, la Messa del 50° fu celebrata dall’allora arcivescovo Dionigi Tettamanzi.

“Per la nostra Sezione e per tutte le penne nere – sottolinea il presidente Invernizzi – sarà un onore accogliere monsignor Mario Delpini ai Piani delle Betulle e nella chiesetta che è uno dei luoghi simbolo del nostro stare insieme come penne nere. In occasione dell’Adunata nazionale di Milano, nel 2019, l’arcivescovo ci disse che ‘lo spirito di Corpo, il desiderio di incontrarsi, la lieta partecipazione non sono frutto di simpatia o di interessi, ma della condivisione degli ideali, della difesa di valori’. E ci invitò ‘a intensificare le forme di condivisione in vista dello scopo comune: essere utili alla comunità, essere pronti per l’emergenza, essere generosi nel soccorso’. Ben sapendo che ‘la cima chiede disciplina’ e che non si deve sottovalutare ‘l’importanza dell’allenamento, dell’equipaggiamento, dell’organizzazione del gruppo’, come rimarcò in quella occasione. Noi, alpini di Lecco, facciamo nostre le parole dell’arcivescovo, che ringraziamo davvero di cuore per aver accettato l’invito”.

Mario Delpini condividerà con le penne nere un gesto che si ripete, la prima domenica di settembre, da quel lontano 1959: ogni anno migliaia di persone salgono alle Betulle per ricordare il voto dei combattenti del Morbegno sul fronte greco-albanese; per far memoria dei propri caduti e dei militari del battaglione che hanno combattuto nella Seconda guerra mondiale e che sono andati avanti; per confermare la vitalità dei valori di amor patrio, solidarietà e altruismo che sono patrimonio storico degli alpini e della loro Associazione.
Quanto ai lavori che dal mese di maggio stanno interessando la chiesetta, il progetto in corso d’esecuzione prevede il completamento di quello originario dell’architetto Mario Cereghini con il generale rifacimento dell’esterno del tempio, la nuova sistemazione del recinto sacro e dell’impianto che accoglierà le marmette a ricordo dei caduti, la manutenzione dell’intera struttura con particolare attenzione all’eliminazione delle infiltrazioni e dell’ammaloramento delle opere edilizie causato dal trascorrere del tempo. Un intervento è in corso anche su torre campanaria e relative campane.

I lavori sono economicamente a carico della Sezione Ana di Lecco, che sta sostenendo i costi (attorno ai 170 mila euro) grazie ad una sottoscrizione popolare diffusa: donazioni (con benefici fiscali) possono essere effettuate sul Fondo “Chiesetta Alpini Betulle” aperto presso la Fondazione Comunitaria del Lecchese, oppure attraverso gli oltre 70 Gruppi che fanno capo alla Sezione. A sostegno dell’iniziativa sarà anche la tradizionale lotteria organizzata dalla Sagra delle Sagre in programma dal 10 al 18 di agosto a Barzio/Pasturo.

Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Lecco

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…