L’Unitre in visita al COE

Condividi l'articolo

“La scelta del volontariato è rivoluzionaria perché si pone in netta antitesi non solo con la mentalità più diffusa social-borghese, ma anche con gli orientamenti tradizionali di un certi tipo di educazione cristiana: la bontà che accetta il metodo dell’arrangiarsi, la furbizia dell’evasione, la necessità della bugia, la liceità del fare l’interesse proprio o della famiglia o della gente.”

Difficile produrre una sintesi più completa e radicale delle parole di don Francesco Pedretti, fondatore e animatore del Centro di orientamento educativo nella cui sede di Barzio si è tenuto sabato scorso un incontro nel corso del quale, davanti a un pubblico attento e curioso, è stata presentata la ragione istitutiva, davvero rivoluzionaria, del Coe: aiutare il prossimo, sviluppare l’attività di volontariato laico; produrre la crescita di una cultura internazionalista che abbatta le barriere sociali ed etniche; contribuire a uno sviluppo ambientale sostenibile e, insieme, compatibile.

In perfetta aderenza allo spirito e alla lettera dell’enciclica bergogliana “Laudato si’” orientata a sviluppare un’ecologia integrale “…prima che le nuove forme di potere derivata dal paradigma tecno-eco nomico finiscano per distruggere non solo la politica ma anche la libertà e la giustizia.” Il Coe, nell’ambito del volontariato laico cristiano, è attivo da oltre 70 anni in quattro continenti: Europa, Asia, Africa, America. Un’attività fatta di numerose storie personali costruite attraverso decenni densi di spirito di servizio, come hanno spiegato Carla Airoldi e Pietro Mariani, due delle colonne portanti del Coe di Barzio che opera nella realtà locale ma con intenti globali generando accoglienza e solidarietà, muovendosi anche in campo educativo e professionale.

Nato alla fine degli Anni 50 del secolo scorso, il Centro ha ospitato e formato intere generazioni di giovani grazie all’azione di decine di volontari che, come hanno ricordato Carla e Pietro, hanno sostenuto con un impegno costante e instancabile l’attività della struttura che a partire dai primi Anni 70 agisce anche nel settore della cooperazione internazionale in tema di formazione non solo professionale.

L’opera del volontariato si muove da decenni mirando a uno sviluppo sociale privo di squilibri in un contesto educativo nel quale viene prestata grande attenzione ai rapporti interculturali. Numerosi, fra gli altri, i progetti realizzati o in corso di realizzazione in Bangladesh, fra mille difficoltà legate ad una società dalle profonde radici patriarcali dove il ruolo della donna è quasi assimilabile a quello dei paria, gli impuri e “intoccabili” fuori casta, come ha spiegato Pietro Mariani, secondo una diffusa tradizione arcaicamente crudele prevede l’esistenza di spose bambine. Oggi l’attività di formazione esercitata dai volontari che operano nell’organizzazione fondata da don Pedretti, è stata riconosciuta formalmente dallo Stato del Bangladesh.

Elio Spada

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…