L’Unitre nazionale apre il suo anno accademico 2024-25

Condividi l'articolo

Inaugurato presso Palazzo Pirelli di Milano l’Anno Accademico 2024-25 delle Università delle tre Età a livello nazionale.
Il Presidente Piercarlo Rovera, riconfermato nella carica nell’Assemblea nazionale svoltasi a Torino nell’Aprile scorso, ha ricordato la vastità della rete che le Università delle Tre Età hanno creato: “Abbiamo 350 sedi locali in Italia, più diverse anche all’estero, per esempio sei in Svizzera, che ho appena visitato. Ognuna di queste sedi è caratterizzata in genere da un grande entusiasmo e partecipazione. Sono molti i collaboratori, pensionati e non solo, che danno il loro impegno gratuitamente per questa organizzazione”.

“L’anno prossimo, ha continuato Rovera, celebreremo il cinquantenario della Università della Terza Età. La prima sede infatti è nata a Torino , dove adesso abbiamo circa 3.000 associati, fondata proprio nel 1975. L’idea delle Unitre però nasce in Francia, all’Università di Tolosa, e poi trasferita appunto a Torino”.
In provincia di Torino e in Piemonte infatti c’è la più alta densità di sezioni.

“Molte sono le tematiche affrontate dalle nostre organizzazioni: a Bologna per esempio si sono specializzati sul tema delle carceri, e organizzano iniziative, per esempio di scrittura, proprio per i carcerati”.

A seguire il noto giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo ha tenuto una “lectio magistralis” sul tema DA VIRGILIO A DANTE NASCITA DI UNA PATRIA.
Cazzullo ha preso spunto dalle varie ricerche fatte per i suoi ultimi libri, da quello sull’Impero Romano all’ultimo riguardante le mitologie della Bibbia.
Una ampia divagazione sulle origini della cultura italiana e dell’Occidente europeo in generale, a partire dai fondamenti della società romana, ma ricordando anche i miti della Bibbia, a volte terribili e sanguinosi (Giuditta e Oloferne, per esempio, raffigurati dal Caravaggio, ma anche la distruzione di Sodoma e Gomorra) in fondo ai quali però emerge sempre un nota di speranza, che è quella che ci fa andare sempre più avanti.

Alla conferenza, a cui erano collegate online numerose sedi della Unitre, hanno partecipato rappresentanti di molte sezioni associate: Valtellina (Sondrio e Tirano) , ma anche Sardegna e Sicilia, oltre a una numerosa componente piemontese.

Moltissime le iniziative organizzate da tutte le sezioni, per un “invecchiamento operoso” e uno straordinario supporto alla Cultura nei vari paesi e città italiane.

Enrico Baroncelli

Articoli correlati

Le slides del terzo giorno di corso sulle api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             In allegato le slides del terzo giorno di corso sulle api, tenutosi Sabato 29 Marzo all’Università della Terza Età, a cura del dott. Maurizio Ghezzi…

Intolleranze alimentari e celiachia all’Unitre mercoledi scorso

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Un interessantissimo incontro all’Unitre Valsassina, svoltosi con la solita competenza, chiarezza e disponibilità da parte della professoressa universitaria Chiara di Lorenzo, sulle intolleranze alimentari, i…

La seconda giornata del corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             La seconda giornata del corso di Apicoltura, tenutasi sabato 22 marzo, con il dott. Maurizio Ghezzi

Le prime slides del Corso di Apicoltura

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Le prime slides del Corso di Apicoltura, tenuto dal dott. Maurizio Ghezzi, Sabato 15 Marzo 2025:1) Prefazione (MIele.pptx)2) Prima Giornata 15 marzo 2025

L’Unitre Valsassina ha un nuovo inno ufficiale !

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Si è conclusa alle ore 24 di domenica scorsa 23 marzo la votazione online per la scelta dell’inno ufficiale della Università della Terza Età della…

Mercoledì 19 Marzo all’Unitre Valsassina si parlerà di Pinocchio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Chi pensasse che “Pinocchio” è solo un libro per ragazzi, una favola da raccontare ai nostri bimbi prima della “buona notte”, non sa quanto si…