Fiori della montagna

I fiori selvatici del territorio della Comunità Montana della Valsassina, Val d’Esino, Valvarrone e Riviera raccontati da Pierfranco Arrigoni All’Unitre Valsassina, Pierfranco Arrigoni, appassionato osservatore dei fiori…

Se viene la guerra, non partirò soldato

All’Unitre Valsassina il 9 ottobre 2024 la professoressa Teresa Cassani ha presentato, con reverenziale professionalità, una profonda riflessione sulla guerra citando e letto alcune poesie di grandi…

Sentieri di Vita, da Sabato 5 ottobre

Incontri spirituali al Sabato con l’Università della Terza Età Valsassina, “Sentieri di Vita”, a cura di Angelo Colombo

Emanuele Campagna, dopo 500 anni un protestante in Valsassina

Sono passati 500 anni, dai tempi di San Carlo Borromeo, che un protestante giungesse in Valsassina a parlare di teologia. Emanuele Campagna, Direttore del Centro Evangelico di…

Paolo d’Anna e i racconti della polenta all’Unitre-Valsassina

Giovedì 19 settembre 2019, presso la sede della Comunità Montana a Barzio, lo scrittore Paolo d’Anna ha presentato il suo libro: “I racconti della polenta” con i…

Comunicazioni ai Soci

17 Settembre 2024Carissime/i Buone notizie sul piano della preparazione delle prossime attività autunnali dell’Università della Terza Età Valsassina. Cominciamo dalle date certe: oltre agli incontri già ricordati…

Paolo Ricca teologo della speranza,il 25 settembre

Incontro su Paolo Ricca teologo della speranza, con Emanuele Campagna, del Centro Evangelico di Cultura di Sondrio. Presso la saletta Valsassina della Comunità Montana Barzio h. 16

I Racconti della Polenta con Paolo d’Anna

Incontro con Paolo d’Anna organizzato per Giovedi 19 Settembre dalla Università della Terza Età Valsassina in Comunità Montana a Barzio alle ore 16.

L’ambiente storico della “Monaca di Monza”

Anche se davanti a un pubblico molto limitato, molto interessante l’esposizione di Beppe Roncari del suo secondo volume “Engagged“, incentrato, sia pure in forma “fantasy”, su alcune…

Gli interventi del Soccorso Alpino in montagna

“La montagna è di tutti ma non per tutti”: tra i partecipanti all’incontro con il Centro Soccorso Alpino, organizzato in Sagra con l’UNversità della Terza Età, c’era…

Da che pulpito viene la predica

Mercoledi 31 Luglio incontro su Don Antonio Torri, un parroco di Primaluna dell’Ottocento. Presso villa Migliavacca Introbio h. 20,30 , a cura di Enrico Baroncelli

CANALE MUSSOLINI di Antonio Pennacchi

“Riconobbi altri fra gli aggressori. Molto mi sorprese la presenza di un tale Fois di Cagliari. Costui era stato organizzatore dei lavoratori del mare, anarchico-sindacalista e antifascista,aggredito…

L’Unitre in visita al COE

“La scelta del volontariato è rivoluzionaria perché si pone in netta antitesi non solo con la mentalità più diffusa social-borghese, ma anche con gli orientamenti tradizionali di…

La drammatica storia di Alex in un incontro dell’Uniter Valsassina

“Alex era un ragazzo pieno di vita, gioioso, attivissimo , non stava mai fermo un attimo” . Così ha ricordato Alex Crippa la sua mamma, in un…

Storia del Monastero di Cantello

“Nelle somità, vi è fabbricato un bel Monastero de R. Matri del ordine di santo Agostino et prima era un hospitale, poscia ridotta in Monastero.” E ancora:…

In memoria dell’abate Antonio Stoppani, inaugurata mostra a Esino Lario

Il 6 Luglio 2024 presso il museo delle Grigne di Esino Lario, a cura del Cai Lecco e degli Amici del Museo, è stata inaugurata la mostra…

Il Monastero del Cantello, luogo di Spiritualità e di Misericordia

E’ dal 1407, da quando Santa Guarisca Arrigoni fondò il Monastero del Cantello, di cui resta qualche rudere nel grande giardino che adesso circonda la bella Casa…

Esino Lario, l’Isen celtico di Tolkien

Il 3 luglio 2024 l’Uniter della Valsassina ha organizzato un incontro con Elio Spada su: “Tolkien si è fermato a Esino”, con l’introduzione storica del presidente Enrico…

Sentieri di vita, alcuni incontri dell’Unitre Valsassina

In allegato la locandina delle prossime escursioni dell’Unitre Valsassina. La prima Sabato prossimo, 6 Luglio alle ore 17, a Concenedo, in visita alla Casa Paolo VI

“Ti racconto una storia”, a Introbio, per i bambini

“Ti racconto una storia” , quattro incontri a Introbio con la maestra Giusi Beri